Un viaggio ricco di Speranza – 10 luglio 2018

Abbiamo lasciato Nanyuki alla volta di Laisamis continuando il nostro pellegrinaggio orientandoci a nord, un percorso che attraverso la savana ci ha condotto nel cuore della diocesi di Marsabit.
Abbandonato il verdeggiante e rassicurante altipiano ai piedi del monte Kenya, ci siamo ritrovati immersi nel forte caldo della pianura africana. In queste zone desolate e semi aride vive una popolazione dai mille colori divisa in varie tribù: sono pastori nomadi. Tra questa gente molti uomini e donne donano la vita per annunciare un Vangelo che sia consolazione e promozione umana. Li abbiamo incontrati…

Abbiamo lasciato Nanyuki alla volta di Laisamis continuando il nostro pellegrinaggio orientandoci a nord, un percorso che attraverso la savana ci ha condotto nel cuore della diocesi di Marsabit.Abbandonato il verdeggiante e rassicurante altipiano ai piedi del monte Kenya, ci siamo ritrovati immersi nel forte caldo della pianura africana. In queste zone desolate e semi aride vive una popolazione dai mille colori divisa in varie tribù: sono pastori nomadi. Tra questa gente molti uomini e donne donano la vita per annunciare un Vangelo che sia consolazione e promozione umana. Li abbiamo incontrati….

Pubblicato da Arcidiocesi di Rossano-Cariati su Lunedì 9 luglio 2018

A Laisamis calda accoglienza…per tre anni é stata terra di lavoro pastorale dell’Arcivescovo.

A Laisamis calda accoglienza…per tre anni é stata terra di lavoro pastorale dell'Arcivescovo.

Pubblicato da Arcidiocesi di Rossano-Cariati su Lunedì 9 luglio 2018

Nel nostro incontro a Marsabit con il Vescovo Peter Khiara e il suo predecessore Monsignor Ravasi abbiamo potuto prendere coscienza delle fatiche e del lavoro che attende un missionario o un prete locale nel cercare di evangelizzare questi luoghi.
Un principio importante che è stato ribadito da entrambi è il valore della Carità. Si può evangelizzare solo a partire da un amore vero fatto di attenzione e cura verso le persone che si incontrano e verso le loro necessità più urgenti.

Nel nostro incontro a Marsabit con il Vescovo Peter Khiara e il suo predecessore Monsignor Ravasi abbiamo potuto prendere coscienza delle fatiche e del lavoro che attende un missionario o un prete locale nel cercare di evangelizzare questi luoghi. Un principio importante che è stato ribadito da entrambi è il valore della Carità. Si può evangelizzare solo a partire da un amore vero fatto di attenzione e cura verso le persone che si incontrano e verso le loro necessità più urgenti.

Pubblicato da Arcidiocesi di Rossano-Cariati su Martedì 10 luglio 2018

Visita al cratere di un vulcano spento segno dell’antichissima attività vulcanica della zona e poi incontro con le Suore di Madre Teresa di Calcutta che si occupano dei bambini bisognosi della zona. L’ultimo momento è dedicato alla Cattedrale di Marsabit dove troviamo affreschi di un autore locale: l’eucarestia sorgente della vita cristiana, le opere di misericordia conseguenza di una vita cristiana, la gloria del paradiso dove emergono i santi africani…in questa ultima tappa ci fanno compagnia anche le scimmie

Visita al cratere di un vulcano spento segno dell'antichissima attività vulcanica della zona e poi incontro con le Suore di Madre Teresa di Calcutta che si occupano dei bambini bisognosi della zona. L'ultimo momento è dedicato alla Cattedrale di Marsabit dove troviamo affreschi di un autore locale: l'eucarestia sorgente della vita cristiana, le opere di misericordia conseguenza di una vita cristiana, la gloria del paradiso dove emergono i santi africani…in questa ultima tappa ci fanno compagnia anche le scimmie

Pubblicato da Arcidiocesi di Rossano-Cariati su Martedì 10 luglio 2018


Vita Pastorale


Camminare Insieme