In occasione della visita straordinaria del quadro della Madonna di Pompei presso la Parrocchia San Gaetano Catanoso, si è svolto un emozionante concerto mariano che ha visto protagonisti il Coro Diocesano dei Giovani, diretto dal Maestro Maio Graziano. Un evento che ha unito la comunità locale in un momento di preghiera, musica e devozione.
Il concerto, che ha avuto luogo nella serata di ieri, ha visto la partecipazione speciale dell’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise, il quale ha presenziato con grande entusiasmo, portando la sua benedizione e il suo sostegno a questa importante iniziativa. L’Arcivescovo ha sottolineato l’importanza di momenti come questo, che rafforzano il legame tra la fede e la cultura attraverso la musica sacra.
Il Coro Diocesano dei Giovani ha eseguito un repertorio di canti mariani, creando un’atmosfera di profonda spiritualità che ha coinvolto tutti i presenti. Tra i brani eseguiti, uno dei più significativi è stato la bella preghiera di Dante Alighieri alla Vergine, che ha toccato profondamente il cuore dei fedeli. Nella sua “Vergine e, al contempo, mamma, figlia del suo stesso figlio”, Dante esprime la meraviglia e il mistero che avvolgono la figura di Maria. Tre misteri umanamente incomprensibili sono qui sintetizzati: la verginità feconda, il miracolo di una creatura che diviene madre del suo stesso Creatore, e la grandezza della Madonna che risiede nella sua povertà di spirito, nell’umiltà e nel semplice «sì» pronunciato dinanzi alla chiamata del Signore.
Il repertorio ha incluso anche il Magnificat, il canto di ringraziamento pronunciato da Maria come risposta al saluto della cugina Elisabetta, che è una bellissima testimonianza dell’umiltà della Vergine e della sua disponibilità ad accogliere la volontà divina con cuore puro e generoso.
La serata si è conclusa con il tradizionale “Buona notte a Maria”, un momento solenne e commovente, che ha visto la guida dei Missionari venuti dal Santuario di Pompei, concludendo l’evento in un clima di preghiera e devozione.
Il concerto ha rappresentato non solo un tributo alla Madonna di Pompei, ma anche un’occasione di incontro e di crescita spirituale per tutti i fedeli della comunità. Un momento che ha rafforzato il senso di appartenenza e di fede cristiana, con la speranza che la visita del quadro possa portare benedizioni e serenità a tutti.
Il parroco, insieme agli organizzatori dell’evento, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo alla buona riuscita di una serata che resterà nel cuore di tutti i presenti.
