Vicinanza alle famiglie colpite dal COVID e raccomandazioni sul rispetto delle norme anti Covid-19
Nella mattinata di giovedì 11 marzo, via web, su convocazione del delegato ad omnia don Pino Straface, si sono riuniti, in seduta congiunta, il Collegio dei Consultori, i Vicari Foranei e don Pietro Madeo, per l’ufficio del coordinamento della pastorale. Si è collegato anche l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Satriano per un saluto. Grazie a Dio, le sue condizioni migliorano e ci uniamo nella preghiera affinchè possa riprendere presto il suo servizio pastorale a servizio delle Diocesi di Bari-Bitonto e Rossano-Cariati.
Nell’incontro è maturato, anzitutto, il desiderio di esprimere, a nome di tutta la Chiesa diocesana, la solidarietà per le famiglie colpite dalla pandemia. In particolare: verso quelle visitate dalla morte di qualcuno dei propri cari, dove vivono persone con sintomi gravi, per chi è ricoverato negli ospedali. La vicinanza e la preghiera sono vissute anche nei confronti delle comunità dove, attualmente, maggiore è il numero dei casi positivi al Covid-19 (Campana, Corigliano Rossano, Longobucco). La Diocesi è vicina anche a tutti coloro i quali si stanno impegnando affinchè si possa uscire al più presto dal tunnel in cui tutta l’umanità è entrata lo scorso anno.
Inoltre:
– Preso atto che la pandemia, in questo periodo, nel nostro territorio diocesano, si sta diffondendo rapidamente;
– Avendo constatato che ad essere contagiati sono anche i giovani e i ragazzi, a causa delle varianti Covid-19;
– Tenuto conto degli ultimi provvedimenti contenuti nel DPCM;
in accordo con l’Arcivescovo,
si raccomanda, vivamente, di rispettare tutte le norme di contenimento alla diffusione del contagio:
– misurazione della temperatura corporea all’ingresso delle chiese prima delle celebrazioni e degli altri momenti di preghiera;
– uso della mascherina, possibilmente la FF P2 o FF P3, che deve coprire naso e bocca;
– mantenimento della distanza fisica;
– igienizzazione delle mani;
– igienizzazione degli ambienti di culto dopo ogni incontro di preghiera;
si ricorda, ancora, che:
– per la celebrazione delle esequie sono vietati i cortei funebri e le modalità consuete di dare le condoglianze;
– si eviti di fare Via Crucis all’aperto. Quella di venerdì 26 marzo, per la quale si può utilizzare lo schema preparato per la Giornata Mondiale dei Missionari Martiri, sia trasmessa attraverso i social.
Nella prossima settimana verranno date indicazioni dettagliate sulle celebrazioni della Settimana Santa.